IL RISCHIO CORRELATO ALLA VPN RESOCONTO

Per quasi 30 anni, le VPN (Virtual Private Networks) sono state il mezzo principale per fornire l’accesso alla rete aziendale…
Per quasi 30 anni, le VPN (Virtual Private Networks) sono state il mezzo principale per fornire l’accesso alla rete aziendale agli utenti in remoto. Oggi, il mondo si è trasformato digitalmente, lo zero trust è diventato un must e le applicazioni si sono spostate al di fuori del perimetro tradizionale, rivoluzionando la realtà del passato.
Le tecnologie VPN, un tempo il cuore dell’accesso remoto, sono diventate una fonte di rischio che ha portato le organizzazioni a rivedere la propria strategia di accesso a lungo termine, nonché l’utilizzo della VPN stessa. L’incremento a livello mondiale del lavoro da remoto, dovuto alla pandemia di COVID-19, ha portato a un aumento dell’uso delle VPN e, conseguentemente, ad un incremento della superficie di attacco cui sono soggette le imprese. Gli attori delle minacce stanno prendendo di mira le VPN, come viene evidenziato negli innumerevoli nuovi articoli sugli attacchi che le sfruttano e dalle quasi 500 vulnerabilità note della VPN elencate nel database CVE.
Questo Resoconto sul Rischio correlato alla VPN del 2021 e’ stato creato intervistando 357 professionisti della sicurezza informatica e fornisce informazioni sull’attuale ambiente ad accesso remoto, sullo stato della VPN all’interno dell’azienda, sull’aumento delle vulnerabilità della VPN e sul ruolo che verrà ricoperto in futuro dall’approccio zero trust per consentire l’accesso alle app.



